“Passa la carovana e gli indiani in fila indiana, inseguendo stan la traccia, coi colori sulla faccia…”

Nel nostro asilo i bambini trascorrono moltissimo tempo all’aria aperta, esplorando il giardino in ogni stagione dell’anno. Secondo la pedagogia steineriana, nel primo settennio di vita la natura rappresenta l’ambiente fondamentale per uno sviluppo sano e armonioso dei sensi e della personalità del bambino.

Per questo, dedichiamo uno dei giorni della settimana a una vera e propria passeggiata nella natura. Dopo essersi vestiti adeguatamente con giacche impermeabili e stivali, i bambini escono insieme ai maestri per scoprire il mondo che li circonda, liberi di giocare, esplorare e sporcarsi senza limiti.

Le uscite si svolgono nei dintorni dell’asilo e sono accompagnate da un carretto di legno, fondamentale per trasportare la merenda, raccogliere piccoli tesori naturali come foglie, bacche o fiori, e per far riposare i più piccoli quando serve.

Durante queste passeggiate i bambini hanno l’opportunità di entrare in contatto diretto con il ritmo calmo e ciclico delle stagioni, osservando i cambiamenti della natura in modo semplice e spontaneo. All’aria aperta trovano lo spazio necessario per muoversi liberamente, sperimentare il proprio corpo e coltivare la loro individualità.

Dalle lunghe osservazioni di una coccinella al correre tra le foglie secche, dal giocare con il fango al saltare nelle pozzanghere, il contatto con la natura offre ai bambini una vasta varietà di stimoli sensoriali e materiali naturali con cui confrontarsi.

Questa esperienza diretta favorisce lo sviluppo di un sano senso della vita, radicando nel bambino un legame profondo con l’ambiente e con sé stesso, che accompagnerà tutta la sua crescita.