“Le manine laboriose quante cose sanno fare… sanno anche disegnare…”

Nel nostro asilo, il disegno libero è molto più di un semplice momento creativo: è uno strumento espressivo fondamentale attraverso cui il bambino racconta sé stesso, esplora il mondo interiore e costruisce il proprio percorso evolutivo.

Ogni bambino ha la possibilità di disegnare in modo spontaneo, senza indicazioni o correzioni da parte degli adulti. I maestri osservano con discrezione, senza interferire, suggerire o giudicare. In questo modo il disegno resta un atto autentico, un vero documento autobiografico che riflette le emozioni, le esperienze e i pensieri del bambino. È come se ogni tratto ci parlasse: da dove viene, cosa vive, come sta diventando un essere sociale.

Per questo motivo, anche la scelta dei materiali è curata con grande attenzione, nel rispetto dell’ambiente e della sensibilità dei piccoli. I fogli sono sempre puliti, con gli angoli arrotondati, mai riciclati, per trasmettere al bambino il valore del gesto e la dignità del suo lavoro. I colori, selezionati con cura, sono mattoncini di cera naturale, profumati, caldi al tatto, ideali per sperimentare il tratto, dal più leggero al più marcato.

mattoncini di cera stimolano la volontà e l’intenzionalità, due aspetti fondamentali della pedagogia Waldorf. I bambini più grandi, che iniziano ad affinare il controllo motorio, possono anche utilizzare matitone colorate, ideali per lavorare sul tratto più preciso e sulla coordinazione mano-occhio.

Ogni disegno viene custodito con attenzione dai maestri, che ne riconoscono il valore affettivo ed evolutivo. Alla fine dell’anno scolastico, tutti i disegni vengono restituiti alla famiglia in un piccolo “archivio del cuore”, che conserva e celebra la crescita vissuta attraverso l’arte e il gioco.