“Se la pioggia vien col sol, ecco appaiono i color: un arco è teso in cielo, arcobalen ti vedo. Il rosso, il giallo e il blu
si incontrano nel cielo e assieme al sole e all’acqua giocano insieme.”
All’Asilo Altalena, ogni settimana i bambini si dedicano alla pittura con gli acquarelli, un’attività artistica centrale nel percorso educativo ispirato alla pedagogia steineriana. Nel primo settennio di vita, il colore diventa linguaggio espressivo, scoperta sensoriale e occasione di crescita interiore. Il bambino è lasciato libero di esplorare il mondo dei colori senza ricevere indicazioni tecniche da parte dell’adulto, valorizzando così il processo creativo e non il risultato finale.
L’esperienza pittorica avviene su carta inumidita, che rende fluido e naturale l’uso degli acquarelli anche per i più piccoli. In questa fase dello sviluppo non vi è ancora l’esigenza di definire forme precise: ciò che conta è l’incontro vivo e spontaneo con il colore. I bambini sperimentano il blu che incontra il giallo e scoprono, con stupore e gioia, la magia del verde che nasce tra le loro mani. È un momento che stimola i sensi, lo stupore e la consapevolezza del cambiamento.
Ogni sessione di pittura è introdotta da un rituale di preparazione che crea un’atmosfera raccolta, quasi incantata. I bambini conoscono e aspettano con entusiasmo questo momento di silenzio concentrato, in cui si sente solo il suono delicato dei pennelli che tintinnano nei vasetti di vetro.
I colori utilizzati non sono mai casuali: vengono scelti con attenzione dalla maestra in armonia con le stagioni o con lo stato d’animo collettivo della classe. Questo permette al bambino di entrare in relazione con il colore in modo profondo, cogliendone l’essenza luminosa e le sfumature emozionali. L’esperienza della pittura diventa così un ponte tra il mondo interiore del bambino, la natura che lo circonda e il ritmo dell’anno.
Attraverso questa attività artistica, semplice ma ricca di significato, ogni bambino ha la possibilità di esprimere sé stesso, esplorare la bellezza e sviluppare un sano senso dell’armonia e dell’equilibrio.